- Materiale
- Super User
- Visite: 10900
La brochure "Il fotovoltaico negli edifici", pubblicato dall'ISAAC, raccoglie informazioni per quanto riguarda l'integrazione del fotovoltaico negli edifici. In questa brochure si possono trovare informazioni sulle tipologie di sistemi fotovoltaici, le tecnologie, i costi, l'energia grigia ed il tempo di ritorno energetico e la rimunerazione per l'immissione di energia a copertura dei costi (RIC)*.
* Visitate la pagina Promozione dell'energia solare per aggiornamenti.
Il fotovoltaico negli edifici |
Il numero di impianti solari nel paese è in costante crescita. Al fine di evitare un uso indiscriminato di installazioni solari, e di investire risorse economiche e spazio il più efficacemente possibile, è necessario trovare un giusto equilibrio tra esigenze tecniche ed estetiche.
Diversi cantoni svizzeri si sono già confrontati con l'integrazione di tecnologie solari (solare termico e fotovoltaico) nell'ambiente costruito.
Le linee guida di alcuni Cantoni svizzeri sono:
![]() |
|
![]() |
![]() |
AR - Wettingen Linea guida |
BE Linee guida |
BS Linea guida |
Cantons romands Linea guida |
![]() |
![]() |
![]() |
|
TG Linea guida |
TI Linee guida |
ZH Linea guida |
Lo Swiss PV Module Test Centre soddisfa sia la R&D che le esigenze del mercato, offrendo la possibilità di eseguire dei test indoor, outdoor e di affidabilità con degli strumenti più aggiornati, come supporto per l'industria fotovoltaica in crescita.
Supporto per la ricerca applicata, la formazione e la consulenza professionale sul BiPV è fornito dallo Swiss BiPV Competence Centre offrendo un nuovo ed adeguato approccio al fotovoltaico per gli architetti.
![]() |
![]() |