- Tecnologia
- Super User
- Visite: 11384
Riciclaggio di moduli fotovoltaici al silicio
Un modulo fotovoltaico è costituito per l’80% da vetro. Quindi, l’industria del riciclaggio del vetro piano può trattare questo prodotto nelle sue attuali linee di riciclaggio. Grazie alle similarità di morfologia, struttura e composizione dei moduli fotovoltaici e dei prodotti di vetro piano, in questo caso PV CYCLE può beneficiare di importanti sinergie e capacità.
Il processo è costituito da tre fasi principali:
Fase di preparazione
- Rimozione di telaio e scatola di giunzione
- Triturazione
- Lavorazione nella linea di riciclaggio del vetro piano
Le frazioni risultanti da questo processo sono metalli ferrosi e non ferrosi, vetro, silicio e plastica con una quota media di riciclaggio tra l’80% e il 90% (peso in ingresso, secondo la tecnologia di riciclaggio). Il vetro ricavato dai moduli fotovoltaici viene mischiato con vetri di scarto standard e in parte reintrodotto in fibra di vetro o prodotti per l’isolamento e in parte in prodotti per imballo di vetro. I metalli, il silicio e la plastica possono essere usati per la produzione di nuove materie prime.
Screening di valutazione del ciclo di vita del riciclaggio dei moduli fotovoltaici al silicio |
Riciclaggio di moduli fotovoltaici non al silicio
Per moduli fotovoltaici a fine ciclo di vita CI(G)S e CdTe, oggi tre aziende, tutte ubicate in Germania, impiegano proprie tecnologie di riciclaggio sotto l’egida di PV CYCLE. Fino al 95% dei materiali utilizzati in questi moduli può essere recuperato per essere impiegato in nuovi materiali.
Due di queste aziende impiegano un bagno chimico per delaminare e separare i vari componenti dei moduli fotovoltaici:
Saperatechnology:
- Triturazione
- Solubilizzazione
- Distacco
- Smistamento dei materiali
Bagno a base di tensidi:
- Bagno chimico
- Smistamento dei materiali
- Ulteriore lavorazione in impianti dedicati per il riciclaggio di vetro e semiconduttori
Fonte ed ulteriori informazioni: www.pvcycle.org
Swissolar, l'associazione professionale svizzera per l'energia solare, e SENS eRecycling hanno siglato un accordo di cooperazione che dal 1.1.2014 regolerà i principali aspetti riguardanti la ripresa e lo smaltimento di moduli fotovoltaici in Svizzera.
Attraverso questa collaborazione, Swissolar mette a disposizione dei propri membri, e quindi attraverso di loro anche ai consumatori, una soluzione conveniente, ed ambientalmente ottimale grazie ai severi controlli, per la ripresa e lo smaltimento dei moduli. In pratica SENS eRecycling organizza per le ditte affiliate a Swissolar la ripresa ed il riciclaggio dei moduli e dei relativi accessori.
Swissolar e SENS eRecycling hanno regolamentato la collaborazione attraverso un contratto mantello. Quest'ultimo funge da base per singoli contratti, che in una seconda fase SENS eRecycling stipulerà con i membri di Swissolar. Esso riguarda le ditte affiliate che producono o importano direttamente moduli fotovoltaici. Il finanziamento del riciclaggio verrà assicurato tramite una tassa di riciclaggio anticipata (TRA).
Prezzi per lo smaltimento dei moduli fotovoltaici
Categoria tariffaria TRA | Moduli fotovoltaici incl. gli accessori (dispositive di commutazione, comandi) | Tassa di riciclaggio anticipata (TRA) 8.0% IVA inclusa | Tassa di riciclaggio anticipata (TRA) 8.0% IVA esclusa |
600110 | per kg | CHF 0.043 | CHF 0.040 |