- Tecnologia
- Super User
- Visite: 13302
Una buona ventilazione del modulo aiuta a tenere bassa la temperatura del modulo. Quando aumenta la temperatura del modulo, quindi delle celle, si ha una diminuzione della tensione e della potenza erogata dal sistema.
Per moduli mono o multicristallini, la temperatura influenza negativamente la potenza erogata con un coefficiente di temperatura che varia da circa -0.4%/°C fino a -0.5%/°C. Bisogna quindi prevedere nella misura del possibile una ventilazione passiva sul retro del modulo che favorisca il raffreddamento.
Per i moduli a film sottile vale lo stesso discorso però, di solito, la temperatura influenza meno sulla potenza. Il coefficiente di temperatura della tecnologia in silicio amorfo varia da circa -0.1%/°C fino a -0.2%/°C (a dipendenza della tipologia e dei materiali). Per altre tecnologia come il CIS e CdTe, il coefficiente varia da -0.2%/°C fino a -0.5%/°C. Rispetto ad altre tecnologie a film sottile, il comportamento termico della tecnologia in silicio amorfo si adatta meglio a un sistema BIPV isolato termicamente (effetto annealing).
Tecnologia | Coefficiente di temperatura sulla potenza [%/°C] |
Silicio mono/policristallino (sc-Si, mc-Si) | da -0.4 fino a -0.5 |
Silicio amorfo (a-Si) | da -0.1 fino a -0.2 |
CIS, CdTe | da -0.2 fino a -0.5 |
Il percentuale della perdita di potenza può arrivare fino a 10% quando il modulo non è ventilato. Per avere una perdita di potenza minima, si consiglia una distanza di 15cm tra il modulo e la facciata (i dati sono basati considerando una temperatura ambiente massima di 40°C).
![]() |
Fonte: IEA/Task 2 “Understanding temperature effects on PV System Performance” |
![]() |
||
Funzionamento facciata ventilata | Esempio facciata ventilata | Dettaglio facciata ventilata |